Stats Tweet

Essere e il nulla, L'.

(L'être et le néant). Opera di J.-P. Sartre (1943) nella quale il pensatore francese ordinò in sistema filosofico la propria visione del mondo, precedentemente espressa nel romanzo autobiografico La nausea (1938). L'indagine è condotta secondo il metodo fenomenologico ed il tema dell'analisi è quello dell'esistenza, cioè della struttura tipica dell'uomo, secondo la filosofia esistenzialistica. Nella riflessione finale sulla Libertà Sartre conclude che per l'uomo non esiste alcuna speranza. Il suo fallimento è totale. Isolato da tutto, persino dal suo passato, immerso nel nulla più completo, angosciato dalla propria libertà, che ad ogni occasione gli presenta la più vasta gamma possibile di decisioni, l'uomo non può fare a meno di progettare di essere Dio e non può non essere un Dio mancato.